LA TIROIDE: IL CENTRO DEL METABOLISMO
Con la sua tipica forma a farfalla, sembra apparentemente innocua, purtroppo però è anche il tessuto più colpito da patologie, soprattutto fra il genere femminile.
I problemi tiroidei colpiscono circa sei milioni di italiani; in particolare la Tiroidite di Hashimoto, che corrisponde al 30% delle patologie autoimmuni.
SI TRATTA DI UNA PATOLOGIA COMPLESSA, COLLEGATA SIA CON L'ALTERAZIONE DEL SISTEMA IMMUNITARIO, SIA CON LA CONDIZIONE DI PERMEABILITÀ INTESTINALE.
Nella maggior parte dei casi viene prescritta la Levotiroxina (il farmaco più utilizzato in caso di scarsa funzionalità tiroidea conosciuto da tutti come Eutirox) che sì è in grado di stimolare un po' di più la tiroide lenta, ma non può fare abbassare il grado di infiammazione sistemica: a quello può pensarci SOLO UN'ALIMENTAZIONE E UNO CORRETTO STILE DI VITA perché in grado di dare i giusti segnali al sistema immunitario attraverso la qualità e la quantità del cibo, il dormire bene, il movimento costante ed una corretta integrazione mitrata a spegnere l'infiammazione alla base del processo autoimmune.
