L'IMPORTANZA DEL BENESSERE INTESTINALE

L'intestino è l'area più estesa dell'organismo, sottoposta a continui stimoli antigenici, da parte del cibo, degli inquinanti, di agenti patogeni.
Nell'arco della vita di un individuo il tubo digerente viene attraversato da circa 60 tonnellate di cibo, da qui si evince l'importanza delle giuste scelte alimentari e della qualità del cibo introdotto.
Controllare e monitorare lo stato di salute del proprio intestino è di fondamentale importanza. E' ormai certo che il benessere intestinale si ripercuote sul benessere o malessere dell'intero organismo.
Lo stile di vita al quale sempre più spesso siamo sottoposti, ritmi frenetici, abitudini alimentari scorrette e lo stress della vita quotidiana contribuiscono ad alterare la normale flora intestinale con tutto ciò che ne consegue.
L'alimentazione occidentale favorisce gli squilibri e le infiammazioni intestinali in quanto caratterizzata da un consumo eccessivo di carboidrati raffinati, a discapito di alimenti ricchi di fibre, e dei grassi saturi. Inoltre, con il costante aumento dei consumi di cibi confezionati e prodotti raffinati industriali la situazione non può che peggiorare.
Le problematiche intestinali rappresentano, attualmente, un problema sociale che interessa più del 70% della popolazione.
Le sintomatologie più comuni sono spesso dovute a situazioni di disbiosi intestinale, sindromi dell'intestino irritabile, per le quali manca una vera e propria diagnosi e test specifici per valutarle.
I disturbi del mal di pancia possono avere diversissime cause:
- Disbiosi intestinale (che comprende anche SIBO o sindrome da overgrowth batterico)
- Candida intestinale;
- Intolleranza al lattosio;
- Sensibilità al glutine o celiachia;
- Intolleranza ai polialcoli (sono sostenze sostitute dello zucchero);
- Stress non gestito;
- Eccesso di verdura e di fibre.
- Sindrome dell'intestino permeabile (Leaky Gut)
Prima di curarvi con probiotici o di seguire regimi alimentari restrittivi e non personalizzati è importante fare degli esami per capire quali cause vi procurano disturbi alla pancia.
Dopodiché si potrà intraprendere il percorso nutrizionale più adatto alle vostre esigenze.